Storia della Lettura del Tempo

 

Domenica 26 giugno alle ore 18,30 presso l’Abbazia di Sant’Agostino
dove è custodito il più antico quadrante vicentino del 1400 con la lettura italica in 24 ore.

Lunedì 27 giugno alle ore 18,30 presso la chiesa di San Giuliano corso Padova n 76
dove è custodito il più antico quadrante vicentino con la lettura italica in 12 ore.

 

LA TRASFORMAZIONE DELLA LETTURA DEL TEMPO
Come Religione, Politica, Trasporti e Comunicazioni hanno cambiato la lettura del tempo

Molti clienti mi hanno sollecitato a raccontare come gli orologi hanno descritto la lettura del tempo trasformata nei secoli dalla religione, dalla politica, dai trasporti e dalle comunicazioni.
Anche noi oggi come europei siamo sollecitati a sopprimere l’ora legale, perchè?

L’occasione l’offre l’Associazione culturale Pigafetta500 che presiedo che ha come obiettivo  far conoscere Antonio Pigafetta che con il suo Racconto del Primo Viaggio Intorno al Mondo ha profondamente cambiato la storia dell’umanità.

 

Il 6 settembre ricorrerà il 5centesimo anniversario del rientro dei 18 sopravvissuti del viaggio, tra i quali proprio Pigafetta che tornò con il suo “diario di bordo”.

Pigafetta inserisce alla fine del suo racconto il trattato La Sfera, un primo trattato sulla Longitudine,
questione che verrà risolta dall’orologiaio Harrison dopo due secoli e mezzo, nel 1761.

Il 9 luglio 1522 dopo oltre 1000 giorni di navigazione Antonio Pigafetta sbarcando a Capo Verde scrive:
quando andarono in tera, domandassero che giorno era. Ne dissero come era a li Portughesi iove. Se meravigliassemo molto perchè era mercore a nui e non sapevamo como avessemo erato. Per ogni iorno io, per essere stato sempre sano, aveva scritto senza nissuna intermissione.

Con queste semplici parole Pigafetta verifica, come uomo di scienza, che la terra è rotonda !!!!

Stefano Soprana

Orologi Rinascimentali: tra potere e prestigio

OROLOGI RINASCIMENTALI

Tra potere e prestigio

 

dal 18 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016, presso il MUSEO DIOCESANO di Vicenza (vicino al Duomo)

Apre la MOSTRA Orologi Rinascimentali, tra potere e prestigio che intende narrare come l’uomo iniziò in quell’epoca a misurare il Tempo con i primi orologi meccanici, originariamente dotati della sola lancetta delle ore. Questi antichi orologi, simbolo di potenza e di prosperità, regolarono la vita dell’uomo nelle diverse epoche storiche: essi sembrano materializzare l’idea del tempo che scorre, originata dall’osservazione del movimento nella volta celeste del Sole, della Luna e dei pianeti.

Read More

Il Gioiello Racconta

Il valore simbolico dell’oreficeria nella Bibbia

Il gioiello, acquistato o ricevuto in dono, permette al proprietario di lasciare una traccia permanente di sé. Da sempre esso è il testimone di una storia da raccontare, il sigillo di un progetto da realizzare, la garanzia di impegno per un futuro da costruire.

Read More

Gerusalemme, dimora eterna, rivestita di gemme

I significati delle pietre preziose nella Bibbia

Un percorso luccicante e variopinto nella storia delle gemme. La presente mostra propone un viaggio inedito alla scoperta dei preziosi nella religione ebraica e cristiana. Infatti il tema attorno a cui ruota il Festival Biblico di quest’anno è “Dimorare nelle Scritture” e la rassegna parte evidenziando che la stessa Gerusalemme, dimora eterna di Dio, è tutta ricoperta di pietre preziose, come scrive Tobia:

Read More

Gli Orologi Notturni dei Papi

Le diverse letture del tempo nella Bibbia e loro applicazione nell’orologeria

Il festival Biblico arriva alla sua seconda edizione dal titolo “I Tempi della Scrittura”.
Soprana contribuisce con un escursus nella storia dell’orologeria, intendendo approfondire nelle varie sezioni, tre tappe significative e collegandole alla differente misurazione del tempo dall’influenza babilonese all’ora romana, dalle ore canoniche della liturgia cristiana fino al moderno calcolo dell’ora.

Quindi sul rapporto luce/tenebre si inserisce la preziosa mostra Orologi notturni dei Papi, un curioso cammeo che comprende dieci orologi di una collezione privata, nati come oggetti di lusso a metà del XVII secolo per i pontefici e i nobili del tempo.

Il percorso espositivo La lettura delle ore nella Bibbia, invece, presenta foto e pannelli che visualizzano quadranti storici di orologi pubblici, connessi ad alcuni passi biblici della Genesi – riferiti alla contrapposizione giorno/notte e agli elementi sole, luna e astri – e del Nuovo Testamento che, influenzato dall’ora romana, indica le ore più importanti della crocifissione e morte di Gesù.

Infine la sezione Nascita dell’ora media grazie all’equazione del tempo e uso della fase lunare propone l’esposizione dell’orologio di Ferdinand Berthoud e il quadrante delle ore del mondo rispetto al meridiano di Vicenza realizzato nel 1876 dal Padre dei Servi di Maria di Monte Berico Agostino Barberini.

Gli orologi notturni dei Papi

× WhatsApp