Fascino e sapienza orafa, originalità e memoria storica: i gioielli antichi sono una straordinaria occasione di vivere le emozioni di epoche passate scoprendo il segreto impagabile di un’eleganza senza tempo.
Alla base di ogni collezione di gioielli antichi è oggi necessario che ciascun oggetto venga apprezzato da due punti di vista: come opera d’arte in se stessa e come espressione culturale della sua epoca; anche se di piccole dimensioni , i gioielli costituiscono validi esempi di stili artistici non meno delle sculture monumentali e delle pitture.
Mentre nell’antichità gli ornamenti personali venivano seppelliti con il proprietario e ritrovati o per scavi sistematici o per caso, i pezzi oggi esistenti del periodo post-classico sono molto più rari. essi sono per loro natura fragili, lo smalto si screpola con grande facilità, la pietra cade e il materiale prezioso, anche se costituisce il loro fascino, si è disperso come bottino di guerra. La moda è un altro pericolo: le giovani donne tendevano spesso a rimodernare i gioielli di famiglia.
Malgrado tutti questi rischi è giunto fino a noi oggi un numero sufficiente di gioielli da rappresentare l’intero arco storico, in particolare dell’Ottocento, quando probabilmente si sono portati più gioielli che in ogni altro periodo.
Gli oggetti più preziosi di una collezione di gioielli antichi risalgono all’epoca medioevale e al Rinascimento e provengono da scavi, da navi naufragata, da tesori reali ed ecclesiastici e da fonti private.
La gioielleria Soprana ha sempre dedicato un’attenzione particolare alla gioielleria antica, andando a ricercare preziosi e particolari manufatti e offrendo alla clientela una scelta ampia tra orecchini, anelli , spille , bracciali e pendenti.