Fondata nel 1929, Fope è un’azienda orafa italiana, un marchio internazionale di gioielleria, una tradizione in continua evoluzione.
Una tradizione in continua evoluzione
Nel 1929 Umberto Cazzola fonda il primo laboratorio orafo. Ha un approccio innovatore e spesso pionieristico che trasmette nel tempo anche al figlio Odino. L’azienda si specializza nella manifattura di cinturini per orologi in oro e in altri metalli, diventando fornitore dei più grossi marchi svizzeri. Con l’ingresso della terza generazione, FOPE mette a frutto il vasto bagaglio di saperi maturato e lo investe nella realizzazione di una propria linea di gioielli in oro. Nasce la maglia Novecento, un concetto che si articola in più design e diventa la firma del marchio, facendone il successo prima a livello nazionale e successivamente anche all’estero. Il coinvolgimento della quarta generazione segna il definitivo lancio di FOPE nel mercato della gioielleria internazionale, dove si afferma come sinonimo di eleganza e qualità made in Italy
DA SEMPRE UNO APPROCCIO INTERNAZIONALE
FOPE coniuga la forza di valori consolidati nel tempo a una grande spinta innovatrice, e crea gioielli unici che ogni giorno esporta in più di cinquanta paesi del mondo. Dall’Europa agli Stati Uniti, dagli Emirati al Sudafrica a Hong Kong, il marchio è venduto in una selezione delle migliori gioiellerie indipendenti.
VICENZA
Gli uffici e la produzione restano in un unico edificio a Vicenza, poco distante dalla sede originale. Qui è iniziata l’attività e da qui continua orgogliosamente un progresso basato sulla perizia degli artigiani orafi e sulla precisione delle tecnologie impiegate.
Un brand, una famiglia
Generazione dopo generazione la famiglia Cazzola ha saputo mantenere le redini dell’azienda, rinnovando una passione tramandata dal fondatore e trasformandola in lavoro, creatività e successo. Umberto (omonimo del nonno) e Ines trasformando l’azienda di famiglia, investendo fortemente nella ricerca e nello sviluppo di tecniche realizzative sempre nuove. Giulia, figlia di Umberto e Marilisa, curandone le strategie di marketing e la scalata verso una notorietà sempre più diffusa fino all’inizio del 2019 quando è improvvisamente mancata. Tanti sono i progetti che Giulia aveva in serbo per il futuro, idee che il marketing team da lei creato si impegnerà a realizzare nei prossimi anni con la stessa passione e l’entusiasmo che la animavano.
Soprana ha scelto Fope poichè rappresenta un’eccellenza orafa vicentina con valori consolidati nel tempo e una grande spinta innovatrice.