Soprana e i 250 anni di botteghe orafe

Le botteghe orafe riprese in una incisione

Nel 1770 Cristoforo Dall’Acqua fotografa in una incisione le botteghe orafe sotto le logge Palladiane.

Nel 500 Vicenza è un comune importante anche per l’arte orafa con rappresentanti di spicco come Valerio Belli e la famiglia Capobianco, ma già nel 1339 documenti scritti parlano di botteghe orafe e della Fraglia degli orefici presenti a Palazzo della Regione (oggi Basilica Palladiana). Solo nel 1770, grazie a questa opera di Dell’Acqua, se ne avrà finalmente la prova visiva.

Read More

L’orologio di Garibaldi

Vicenza e l’orologio dell’Eroe dei Mille

L’orologio da tasca è stato restaurato da Stefano e Matteo Soprana, in un lungo ed accuratissimo lavoro di restauro che l’ha riportato all’antico splendore
Orologio Garibaldi

L’orologio di Garibaldi ha cassa in oro, è di costruzione svizzera, immancabilmente innovativo.

Un oggetto prezioso perché infatti la gente, all’epoca, per sapere che ora era ascoltava i campanili e gli orologi al tempo erano un lusso che potevano permettersi in pochi, borghesi e militari, come il generale Garibaldi.

Il suo orologio da tasca, conservato in cassaforte al Museo del Risorgimento e della Resistenza a Villa Guiccioli sopra Monte Berico, è stato restaurato dalla Gioielleria Soprana, in un lungo ed accuratissimo lavoro di restauro che l’ha riportato praticamente all’antico splendore.

Read More

Il Museo del Gioiello

Un museo dedicato all’Arte Orafa e alla Gioielleria Italiana

 

La Storia

Vicenza, si sa, è la Città dell’Oro,  in quanto vanta di produrre un terzo di tutta la lavorazione orafa italiana.
Fin dall’antichità, Vicenza è stata uno dei principali centri d’Italia per la produzione orafa: già nel 1400 era presente l’istituzione della Fraglia degli Orafi di Vicenza, associazione che comprendeva ben 150 artigiani.

Ma la vocazione di città dell’oro ha origini ben più antiche. Il suo inizio si attribuisce all’età paleoveneta, intorno all’ VIII sec. a.C., quando gli antichi veneti cominciarono ad esprimere un artigianato già in grado di produrre oggetti metallici lavorati di vario genere.

La fama di abili maneggiatori dell’oro e creatori di meraviglie non tardò a diffondersi nel territorio italiano, essendo subito apprezzata dai veneziani e successivamente dalla Chiesa, che affidava agli artigiani vicentini la creazione di manufatti preziosissimi. L’epoca tra la fine del XIII e il XV secolo offre interessanti lavori di oreficeria sacra: croci astili e processionali, preziosi calici, reliquiari che documentano lo sviluppo dell’arte orafa locale e sono attualmente conservati dalla Diocesi di Vicenza presso il Museo Diocesano di Vicenza.

Read More

La nostra Gioielleria sul New York Times

L’articolo del New York Times riporta un colpo d’occhio sulla realtà orafa Vicentina, dove il giornalista ha voluto immortalare le nostre vetrine sotto le volte del gioiello Palladiano.

Ciò che distingue Vicenza dagli altri due centri (Valenza e Arezzo) è il numero di fornitori di macchinari e attrezzature con sede dentro e intorno alla città, che promuovono il connubio di tecnologia e tradizione che ha aiutato le aziende nostrane a sopravvivere a decenni di globalizzazione.

Il New York times il 26 Maggio del 2023 esce con questo articolo su come Vicenza ha saputo diventare centro di riferimento orafo per tutto il mondo.

Quel mix di innovazione e tradizione è la chiave per il continuo successo dei gioielli made in Italy, ha affermato Marco Carniello, direttore della mostra globale della divisione Jewellery & Fashion di Italian Exhibition Group. L’azienda organizza Vicenzaoro, un evento semestrale che è la più grande fiera italiana di oreficeria e gioielleria per numero di espositori e partecipanti.

Il giornalista del New york Times intervista i CEO di aziende di grande pregio, riconosciute internazionalmente, come Marco Bicego e Fope , marchi scelti dalla nostra Gioielleria proprio per la loro continua ricerca di design ed innvazione e dell’inconfutabile presenza del tocco artistico dei maestri orafi.

“Ecco perché i gioielli italiani sono diversi, perché abbiamo il nostro patrimonio, sappiamo cosa è veramente speciale da noi e abbiamo anche la tecnologia per perfezionare la qualità. Ma l’ultimo tocco è sempre umano”. Claudia Piesarico (responsabile sviluppo prodotto presso Fope)

Per chi volesse leggere l’articolo completo del New York Times : ecco il link

Soprana n°6

Il primo orologio da polso a 6 ore

Allo scoccare dei 150 anni dell’unità d’Italia, l’orologeria Soprana, una delle 150 imprese storiche italiane, e Movitalia, importatrice del prestigioso marchio di orologi a una sola lancetta Meistersinger, creano il primo orologio da polso a sei ore.

Uno strumento per misurare il tempo disegnato nel 1794 da Giambattista Rodella, geniale orologiaio della Specola di Padova, prende finalmente forma in un progetto esclusivo.
Nella storia dell’orologeria, il ruolo dei maestri artigiani italiani è stato fondamentale.

Read More

Il Gioiello di Vicenza

 Un gioiello nella città del Palladio

 

Forse non tutti sanno che Vicenza custodisce un gioiello, la riproduzione della città cinta dalle mura eseguita interamente in argento.

Nel 1577 il Consiglio Cittadino, con il parere di molti eccellentissimi maestri di Venezia e di Andrea Palladio, decisero di donare il modellino della città come ex voto alla madonna di monte Berico per scongiurare la peste. Esso fu costruito in struttura lignea e ricoperto poi da placche d’argento. Purtroppo le truppe Napoleoniche lo defraudarono e lo distrussero nel 1797.

Di questo modellino esistono varie testimonianze tra cui importanti le riproduzioni nei dipinti di Alessandro Maganza e Francesco Maffei.

Read More

Storia della Lettura del Tempo

 

 

LA TRASFORMAZIONE DELLA LETTURA DEL TEMPO
Come Religione, Politica, Trasporti e Comunicazioni hanno cambiato la lettura del tempo

Molti clienti mi hanno sollecitato a raccontare come gli orologi hanno descritto la lettura del tempo trasformata nei secoli dalla religione, dalla politica, dai trasporti e dalle comunicazioni.
Anche noi oggi come europei siamo sollecitati a sopprimere l’ora legale, perchè?

L’occasione l’offre l’Associazione culturale Pigafetta500 che presiedo che ha come obiettivo  far conoscere Antonio Pigafetta che con il suo Racconto del Primo Viaggio Intorno al Mondo ha profondamente cambiato la storia dell’umanità.

Read More

Presentazione Gioielli Annamaria Cammilli

Nel cuore della nostra Vicenza portiamo un pezzetto di arte orafa Fiorentina:

i raffinati Gioielli di Annamaria Cammilli Vi aspettano questo fine settimana di inizio Dicembre

negli spazi della nostra Pendoleria

#weworld #wetoo pesavento

8 Marzo: PESAVENTO INSIEME A WEWORLD

L’8 marzo è una data significativa per le donne. È la giornata per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche per sensibilizzare sulle discriminazioni e le violenze che le donne ancora subiscono, una questione sociale e culturale purtroppo sempre di tragica attualità.

Read More

Diamanti Damiani: per dire “Ti Amo”

 

Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Damiani, vogliamo presentarvi una selezione di gioielli “bridal”: i diamanti per dire “ti amo”.

Gioielli che, nella loro essenzialità e stile , trasmettano un valore e una preziosità che perdura nel tempo.

Gioielli che rappresentano un dono simbolico, fatto con il cuore, da indossare e portare ogni giorno.

Gioielli che si distinguono per la tradizione, la qualità e l’eleganza.

Read More