Nel 1747 venne inventato lo Old Sheffield. Questo materiale molto simile all’argento è il più famoso dei placcati sia per la qualità che l’accuratezza delle realizzazioni.

“Old Sheffield Plate” è il termine con cui si identifica una tecnica di produzione di lastre di rame ricoperte di argento mediante l’azione del calore (i manufatti ottenuti per argentatura galvanica non possono essere chiamati con questo nome) che ne permetteva un lavoro di sbalzo e di cesello successivo.

 

Dalla metà dell’800 con la scoperta della pila di Alessandro Volta e gli studi di Luigi Galvani si ebbe l’avvento del bagno galvanico che determinò l’abbandono della lavorazione dell’Old Sheffield per l’avvento della placcatura tramite elettrolisi. Gli oggetti venivano prima eseguiti in rame e poi ricoperti di argento esteriormente. Nella seconda metà dell’800 si introdussero nuovi materiali come fondo, peltro e ottone, che venivano poi argentati. Questi oggetti vennero chiamati o punzonati Sheffield ( da non confondere con Old Sheffield) o con le sigle EPNS oppure EPMB.

× WhatsApp